La storia naturale è quella scienza che dà esatta notizia de' prodotti e de' corpi che osservansi in natura. Noi lasciato da parte ciò, che appartiene alla fisica, o altre scienze parleremo d'insetti, delle conchiglie, degli ucelli, degli animali terrestri, dei pesci, delle piante, de' fiumi, delle montagne, del mare, de' fossili delle cave, delle miniere.
- Compendio di Storia Naturale, Giacomo Leopardi, 1812

WunderKammer delle Marche è un'iniziativa espositiva proposta dalla Città di San Severino Marche, con il contributo del Comune di Castelraimondo e di altri Enti Culturali e di Formazione, nella quale viene posta l'attenzione sugli aspetti meravigliosi della Regione Marche sotto la lente di dieci angolature storiche con qualche evocazione alla modernità. Non è mai facile sintetizzare in un insieme chiuso i valori di un territorio antico e plurale come quello delle Marche, per cui quest'esposizione, in ogni caso, chiede umilmente venia per eventuali mancanze nei rispetti di alcune aree o territori non adeguatamente rappresentati in questa iniziativa seppur di ampio valore storico e culturale.

WunderKammer Marche ha uno spiccato sapore antiquario, espresso in un  concept espositivo che porta in primo piano oggetti e libri del passato con cui evocare quella stessa meraviglia di cui erano preda i visitatori del Gran Tour d'Italie nel corso del secoli scorsi.

Il taglio antiquario non è prevaricante grazie alla presenza nel concept narrativo di un'importante installazione digitale, unica nel suo genere,  con la quale mostrare in modo immersivo e moderno un bene  culturale meraviglioso normalmente non visibile al grande pubblico. In questo ambito, è stato fondamentale il supporto dell'Università Politecnica delle Marche.

WunderKammer Marche è senz'altro un'occasione di narrazione dei territori secondo modelli affini al marketing territoriale, ma nel contempo, è un percorso di formazione delle giovani generazioni marchigiane sempre alle prese con la ricerca della propria territorialità messa a rischio dalle continue fughe di cervelli che colpiscono i talenti sparsi nelle terre marchigiane.

Sicuri che un'esposizione di oggetti sia sempre da completare con la narrazione di chi quegl'oggetti li ha vissuti o studiati, WunderKammer Marche offre una serie di incontri seminariali dal taglio divulgativo possibili grazie alla disponibilità di esperti e docenti delle scuole del territorio.

Maggio, 2024 - Ing. Oronzo Mauro